Condizioni contrattuali prenotazioni
- Dettagli
- Categoria: Web Page
- Pubblicato Lunedì, 06 Gennaio 2014 13:49
- Scritto da Super User
- Visite: 3128
In alternativa il pagamento potrà essere effettuato via web sul sito www.agriturismosantojanni.com tramite il sistema PayPal.
Dove Siamo
Le nostre proposte
- Dettagli
- Categoria: Web Page
- Pubblicato Domenica, 21 Luglio 2013 20:24
- Scritto da Super User
- Visite: 8976
In questa area le nostre proposte lancio sui pacchetti vacanze presso la nostra struttura:
Pacchetto lancio per trascorrere un fine settimana presso la nostra struttura tutto compreso, tra piatti deliziosi ed escursioni in mezzo alla natura.
Offerta lancio su www.agriturismosantojanni.com, chiama adesso il nostro ufficio commerciale al numero telefonico 0984 471141, la disponibilità è limitata a pochi pacchetti ad un prezzo favoloso.
Mailing List
- Dettagli
- Categoria: Web Page
- Pubblicato Domenica, 21 Luglio 2013 20:26
- Scritto da Super User
- Visite: 6683
Mailing List
Iscrivendoti alla nostra mailing list, potrai essere informato tempestivamente sulle proposte vacanze e week-end dell'Agriturismo Santojanni.
L'iscrizione è semplice, basta inviare una email vuota dalla tua email pigiando sul tasto subscribe. L'iscrizione andrà completata alla ricezione dell'email di richiesta conferma che vi sarà inviata dalla nostra mailing list.
Subscribe
In ogni momento è possibile rimuovere la propria iscrizione cliccando sul tasto unsubscribe.
Unsubscribe
Ai sensi del D.L 196/2003 legge privacy inviando la vostra iscrizione ci autorizzate al trattamento dei vostri dati personali (email), condizione essenziale per l'erogazione del servizio mailing list.
Chi Siamo
- Dettagli
- Categoria: Web Page
Santo Janni è una località montana tra i boschi di castagno nel comune di San Pietro in Guarano in Provincia di Cosenza, sulla dorsale che scende da Montescuro e divide, in zona Ventolilla, il territorio di Lappano da quello di San Pietro in Guarano.
Ma questa linea ferroviaria consentiva anche a tante altre persone di poter raggiungere la zona montana dove svolgevano diversi lavori agricoli e boschivi, nonché nei mesi autunnali si dedicavano alla raccolta di castagne e di prelibatissimi funghi di cui la zona e molto ricca.